Hi to everyone!!! :))
Finally I’ve managed to take back what I’ve previously abandoned for a while….
I will start again by illustrating you my lovely afternoon spent a few weeks ago in a fantastic and amazing place ;)))
“colours, like music, use a shortcut to reach our senses and evoke our emotions”
This is what I read on one of those colourful houses of this particular and evoking little island of Venice lagoon. Colors, colors and colors this is Burano! The real reason and origin of this unusual tradition are still unknown, with it’s typical houses painted in red, yellow, blue, green and so on… Colors that reminded me of optimism, joy, it seems like walking on a rainbow on earth! Spring air is what I brief…
Craftsmanship is here predominant, with the famous crochet fabrication, but also the various gastronomic traditions such as the typical sweets of Burano: the bussola and esse (like letter S ) that I have been eatning all day long, they were just delicious!
I’ve tried to camouflage myself between one little house and another, with sober but also lively colored cloths, just like this fascinating and multi-color place!
See you soon friends ;))
Elio
Ciao a tutti amici!!:))
Finalmente sono riuscito a riprendere ciò che ho abbandonato per un po’ di tempo… Riprendo da dove ho lasciato, portandovi a vedere un pomeriggio che ho trascorso qualche settimana fa, in un posto meraviglioso e degno di nota ;)))
“Il colore, come la musica, si serve di una scorciatoia per raggiungere i nostri sensi e suscitare le nostre emozioni.”
E’ così che in una delle tante casette colorate di questa particolare e suggestiva isoletta della laguna di Venezia viene riportato. Colori, colori su colori, questa è Burano. Il motivo e l’origine di questa usanza non sono ancora chiari, con le sue tipiche case vivacemente colorate di rosso, giallo, blu, verde e così via.. colori che a me hanno trasmesso tanta positività, gioia, sembra di camminare in un arcobaleno in terra. Aria di primavera è quella che si respira.
L’artigianato fa da padrone con la loro tipica lavorazione secolare del merletto, ma da sottolineare anche le notevoli tradizioni gastronomiche, come i tipici dolci buranesi: i bussolà e gli esse (sì dolci di forma a lettera S), li ho mangiati per tutto il pomeriggio, buonissimi!!
Io ho cercato di mimetizzarmi tra una casetta ed un altra, con colori sobri e vivaci allo stesso tempo, proprio come questo luogo incantevolmente variopinto :))
A prestissimo amici ;))
Elio